Roero Arneis DOCG BEL
RISERVA
BEL è un suono inequivocabile! Infatti, significa bello, come in italiano! In inglese, invece, si traduce con “campanella” (bell).
Questo nome è perfetto per evocare il carattere cristallino e garbatamente squillante del nostro Arneis!


La scheda tecnica di Carlo
Vitigno: Arneis
Vinificazione: la vinificazione in bianco avviene a temperatura controllata
Affinamento: in acciaio Bâtonnage sur lies per 3 – 4 mesi; in bottiglia per un anno
Colore: Giallo brillante con riflessi oro antico
Profumo: in entrata stupisce per il naso intenso e avvolgente. Agitando il bicchiere si avvertono distintamente le intriganti note di evoluzione, che ricordano la pietra focaia e l'idrocarburo
Gusto: il sorso è ampio, pieno e corposo. Si avverte distintamente la caratteristica nota fresca, accompagnata da una rotondità persistente e un finale di bocca sapido.
Abbinamenti: eccellente con la classica battuta di Fassona piemontese, primi di verdure, funghi e pollame nobile al forno o arrosto
Temperatura di servizio: 10 - 12° C
La scheda emozionale di Martina
Se penso al BEL Riserva, mi immagino una reggia addobbata a festa: luminosi lampadari dorati, corridoi a perdita d'occhio, specchi, bagliori e sfarzo.
​
Sento il profumo della cipria sul volto delle dame, il sottile accenno del fumo delle candele, e una diffusa sensazione di ebbrezza e felicità.
​
Il Riserva è così: regale, abbagliante, sontuoso, ma ricco di gioia e composta euforia.
E ti senti trasportato in un'altra epoca, dove un calice di dorato elisir ti regala quella sensazione di leggerezza d'animo, voglia di frivolezza e guance arrossate dalle risate e dalla felicità.

Info Tecniche
Etichettatura ambientale
