top of page

Barbera d'Alba Superiore DOC NID

NID in piemontese indica il NIDO per gli uccelli, ma fa anche pensare a un luogo accogliente, protetto, morbido. In inglese lo stesso suono si riferisce alla parola need, che significa bisogno, NECESSITÀ, forte desiderio di qualcosa.

Barbera d'Alba Superiore Nid
La scheda tecnica di Carlo.jpeg

La scheda tecnica di Carlo

Vitigno: Barbera
Vinificazione: la raccolta è tradizionale con diraspatura e macerazione di 10-12 giorni a temperatura controllata. La fermentazione avviene in acciaio
Affinamento: l’affinamento avviene in barriques, dopodichè il vino riposa in bottiglia per alcuni mesi prima dell’immissione in commercio
Colore: rosso rubino intenso con riflessi granata
Profumo: in entrata spiccano piacevoli aromi fruttati e  che richiamano i frutti di bosco (mora, cassis) e prugna. L’affinamento regala note caratteristiche di cacao e leggera tostatura
Gusto: in bocca si avverte una buona dolcezza, accompagnata da una nota acida gentile e armonica, tipica della Barbera. Si distinguono gli aromi percepiti al naso: piccoli frutti neri e confettura di prugne. Il tannino è chiaramente percepibile, ma delicato e gradevole Sul finale, la sua nota leggermente asciutta e sapida smorza la dolcezza avvertita in entrata e richiama la fava di cacao e il cioccolato fondente
Abbinamenti: ideale per primi piatti della tradizione, carni al forno e stufate, formaggi stagionati
Temperatura di servizio:   16 – 18° C

La scheda emozionale di Martina

Vi sblocco un ricordo: vi è mai capitato, da bambini, di sentire quel profumo di frutti rossi cotti, quando la mamma o la nonna cucinavano la marmellata di prugne, o quando una crostata burrosa e friabile cuoceva in forno?

​

Ecco. La prima sensazione che NID mi regala è il ritorno immediato all’infanzia, ai ricordi della merenda dai nonni in campagna, al profumo che si respirava sotto il pergolato carico d’uva o sotto gli alberi di “ramassin” vicino ai filari.

​

In bocca esplode una sensazione succosa, mordente, con un’acidità netta ma gentile, tutta femminile!

​

La Barbera è femmina, e come tale, nel bicchiere si rivela suadente ma all’inizio ritrosa, piena di carattere, ricca di profumi, pungente di acidità e tannini, ma corposa e rotonda di frutti rossi, confettura e un accenno di cacao sul finale. Come resisterle? 

Martina.jpeg

Info Tecniche

Etichettatura ambientale 

Etichettatura Ambientale FIL
bottom of page